Cerca

Saga dello spaghetto: “non c’è due senza tre… spaghetti ca muddìca”

Ciak 3



“Aòòòòò e basta!!!”
Emmettì, mo’ c’hai proprio stufato co’ sta muddica eh???
La infili dappertutto!!!
Prima qua, poi qua, e mo’ ????? Pure sugli spaghetti??? 
Ma dai, non se ne può più!!!”
Allora, con questo piatto chiudiamo la SDS (leggasi “Saga dello spaghetto”).
Ad aprirla è stata LEI, con una ricetta fenomenale!!
E sì dai, di poche parole, ma avete visto che roba???
Poi c’è stata LEI, che ci ha raccontato qualcosa in più ma, non è che s’è sprecata tanto pure lei eh???
Però anche i suoi spaghetti, cari miei, sono una bomba ed un tripudio di bontà!!!
Ed ora eccomi qua a raccontarvi di questi spaghetti, che nella loro semplicità sono davvero gustosissimi!
Ed anche questi provengono dalla bella terra di Sicilia.
Ingredienti poveri, ma ricchi di gusto: acciughe, olio, arancia e pane grattugiato di quello rigorosamente fatto a mano (anche perché, siamo sinceri, quello comperato nun se po’ magnà).





INGREDIENTI X 4
320 g di spaghetti
10 filetti di acciughe sotto sale (*) 
6 cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio rosso tritato sottile sottile sottile
pane grattugiato home-made (un paio di manciate)
polvere di buccia di arancia essiccata (se non l’avete, fa niente)

(*) di quelle che al super vendono al banco in grossi barattoli di latta (e che quasi tutte vengono appunto dalla Sicilia, di solito Trapani, Palermo o Pantelleria)

Dalla lunghissima lista di ingredienti potete immaginare la difficoltà di esecuzione di questa ricetta…
Ora vi spiego come si fa e ve lo spiego per bene, ché a me la sintesi mi fa un baffo e soprattutto non partecipo a nessun “contest sulla sintesi…” :DDDDDDDDDDDDDD

ESECUZIONE

Per prima cosa “atturrate a muddica”.
Cosaaaaaa?????????? 
Miiiiiiiiiiiii…”

Ehm, scusate…
Abbrustolire la mollica del pane in una padella antiaderente, avendo cura di non farla bruciare, e fino a farla diventare color nocciola. Versarla in una ciotolina e tenere da parte.
 
Nella stessa padella (che poi è quella che useremo per condire gli spaghetti), versare l’olio e far soffriggere l’aglio, (quello che prima abbiamo tagliato sottile sottile sottile) senza aspettare che prenda troppo colore; aggiungere i filetti di acciuga precedentemente dissalati e sciacquati e lasciar cuocere fin quando si saranno completamente sciolti, creando una sorta di salsina. Nel frattempo anche l’aglio si sarà rosolato al punto giusto!
Spegnere il fuoco e versare un cucchiaino di polvere di arancia essiccata (in inverno sostituibile con la buccia grattugiata).
Nel frattempo mettere a bollire abbondante acqua per la cottura degli spaghetti; solo quando è sopraggiunto il bollore, salare e colare la pasta.
Quando mancano 3-4 minuti alla fine della cottura, accendere la padella e scolarvi gli spaghetti, avendo cura di mantenerli ben umidi; far “risottare” fin quando l’acqua e il condimento saranno ben assorbiti e spegnere la fiamma.
Riprendere il pane precedentemente tostato; spolverizzarlo sugli spaghetti ancora nella padella e rimestare delicatamente.
Impiattare, servire e pappare!!!!!!! :))))))))))


UN PO’ DI SICILIANITA’
Questo piatto rappresenta l’anima semplice della cucina siciliana, per così dire la sua quotidianità, in contrapposizione alle sontuose preparazioni, come certi timballi di maccheroni che hanno dato spunto ad ammirate descrizioni letterarie, come nel Gattopardo di Tomasi di Lampedusa. La pasta “ca’ muddica” è un piccolo capolavoro d’essenzialità: difficile immaginare qualcosa di più efficace di una manciata di mollica tostata per dare consistenza a un intingolo di olio e acciughe sotto sale. Tanto semplice da sembrare forse banale, se non fosse per lo straordinario sapore di ogni ingrediente: il pane casereccio, possibilmente cotto a legna; l’olio extravergine di oliva, le acciughe, specie quelle rinomatissime dell’isola di Pantelleria. 
Per apprezzare il ruolo del pane nella cultura siciliana basta imboccare la valle del Dittaino, che dalla Piana di Catania sale verso Enna: si scopriranno i paesaggi che hanno meritato all’isola l’antico appellativo di granaio d’Italia, e forni dove il pane viene prodotto nel rispetto del rituale del lievito madre, rinnovato di giorno in giorno, e di lunghi tempi di lievitazione, con un risultato al confronto del quale le produzioni correnti possono solo impallidire. Detto questo, è facile comprendere la valenza di questo piatto di pasta al di là del suo modesto apparire.

E soprattutto, detto questo, ecco cosa ne rimane…

....MENTE QUALCOSA: REGOLE D’ORO PER UNA PERFETTA COTTURA DELLA PASTA
La solita regola fondamentale per la cottura della pasta è il rapporto sale – acqua – pasta.
Bisogna ricordare le  “tre regole d’oro”:
1, 10, 100.  Vale a dire: 1 l d’acqua – 10 g di sale – 100 g di pasta  

Queste proporzioni, oltre a consentire alla pasta di muoversi liberamente all’interno della pentola mentre cuoce, determinano un accumulo di calore tale da riportare l’acqua ad ebollizione il più rapidamente possibile dopo aver calato la pasta. 
Per quanto riguarda il procedimento di cottura, invece, basta seguire queste semplici indicazioni:
– mettere l’acqua necessaria in una pentola alta e larga, collocarla sul fuoco e fatela giungere ad ebollizione.
– aggiungere il sale solo quando l’acqua comincia a bollire vistosamente. 
– buttare la pasta dopo che il sale si è sciolto.
– mescolarla con un utensile di legno dopo circa un minuto almeno per i primi quattro minuti, poi continuare a mescolare ad intervalli regolari. 
– cuocere la pasta sempre un minuto in meno rispetto al tempo consigliato sulla confezione, perché la pasta continuerà la cottura durante le operazioni di condimento, soprattutto se deve saltare ancora in padella.   
Per finire, (e giuro che finisco…)
La pasta cotta “al dente” deve conservare una leggera resistenza alla masticazione, cioè contrastare percettibilmente la forchetta che la comprime o il dente che la taglia. Una cottura eccessivamente breve, riconoscibile dalla persistenza di una traccia bianca e dura all’interno della pasta, infatti, la lascerà cruda all’interno, mentre una cottura eccessiva la renderà floscia, molliccia e meno digeribile. 
La difficoltà nel cuocere la pasta a puntino dipende anche dalla sua qualità: se la pasta è scadente, spesso necessita di tempi di cottura molto brevi, se la pasta è di alta qualità, invece, la variabilità e le possibilità di scelta per il grado di cottura aumentano. 

Con questo post io invece partecipo al contest “La sintesi ci fa un baffo” :)))))

Buon fine settimana! 😉
M.T.
                                                                     EDIT DEL 30 GIUGNO                                                                     

Ecco la realizzazione di una carissima amica che mi ha mandato una splendida foto che condivido con voi!!!
Guardate che meraviglioso impiattamento!!
Grazie Minnie! :******

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Ricette

Semolotti

Con cosa riprendere a pubblicare nella nuova cucina fresca fresca...

Leggi >>

Iscriviti alla
nostra newsletter
mensile

Odiamo lo spam quanto te...
quindi ti invieremo una sola email al mese con tutte le novità e le ultime ricette pubblicate.