Li Puddhricasci e/o le cuddhure cu l’oe, delizie pasquali salentine e la d cacuminale retroflessa

Localizzazione: Salento. Puddhricasciu, puddhrica, puddhicastri: dal latino “pulluceo”, ossia “pane che si offre”. Cuddhura, cuddura, cucchrure cu l’oe: dal greco antico ““kollura” che significa “corona” e in origine ne sottolineava la forma appunto a ciambella. In realtà, un tempo questa forma particolare serviva ai pastori o ai viandanti per infilarla nel bastone o nel braccio […]
Panini porcellini per un festin… per uno spuntino e una porca figura

Oh, bisogna dire la verità, sti panini fanno proprio la loro porca figura su una tavola imbandita! Che sia un festin una festa, un apericena, uno spuntino, fanno troppa simpatia questi porcellini così tondi, rosa, ripieni, ciccioni, inconsapevoli! Eh sì, inconsapevoli poracci. Chissà come rimarrebbero male, i porci (Nome pop. del maiale domestico), se sapessero […]
Polpo alla pignata. Salentu: lu sule, lu mare, lu ientu… e lu purpu!

Sono una figlia del mare (una cozza, come narra il mio profilo). Ora, bisognerebbe stabilire che grado di parentela abbia col polpo e, di conseguenza, il tipo di reato, considerato che in questo post lo cucino, dopo averlo battuto o abbattuto, per giunta. Il dato di fatto è che il polpo, grazie alla cospicua presenza […]
Cotognata leccese e marmellata di mele cotogne

(clicca sulle immagini per ingrandirle) STAMPA LA RICETTA (PDF) altre immagini QUI Bene, oggi primo post da sola…. impegnati Tam mi raccomando, chiarezza, precisione e soprattutto sintesi… parto subito con la ricetta, poi gli approfondimenti ed infine, per chi ancora non si sarà abbioccato, il cazzeg..ehm…eventuali divagazioni STAMPA LA RICETTA (PDF) RICETTA Ingredienti: mele cotogne […]