Savoiardi, pasta di mandorla e chi più ne ha ne metta!

Stampa solo la ricetta Un mare di Pasta di mandorla salentina (altrimenti detta anche Pasta Reale), il rito più dolce delle feste che a Pasqua assume le vesti di un agnello tutto riccioloso, a Natale invece si presenta in forma di pesci e conchiglie, io non potevo che aggiungerci la cozza, altrimenti detta Ziatam, e […]
Filetti di merluzzo gratinati con pomodori secchi di Jamie Oliver e patatine novelle al vincotto di Francesco Manco: manco a dirlo, Essex&Salento nel piatto!

Mi sono innamorata delle patate al vincotto che la Credenza porta in giro per l’Italia con il suo bancone su ruote, l’anno scorso, allo “Street Food Time” il festival itinerante del cibo da strada di qualità, mangiate in piedi nel cono di carta, buonissime, saporite, uniche, finite in un fiat! E invece dei filetti di merluzzo mi sono innamorata spaparanzata […]
Prummitori scattariSciàti: Pomodori rossi fritti alla fermata del Salento, a sentimento. Mi confermate che le feste sono finite?

Dopo queste feste stiamo tutti un po’ così: – Ciao. Come ti vanno le cose? – STRETTE. – Situazione attuale: rotolo. – Oroscopo del giorno: Bilancia. “Scendi immediatamente!” – 4 Kg fa era il 23 dicembre. – Sono salita sulla bilancia ed è uscita la scritta “L’importante è la simpatia.” – È inutile che mi […]
Panterrone o panettone terrone alle olive candite, cioccolato e mandarino, ovvero omaggio a Cera e Massari

Omaggio ad Antonio Cera, giovane fornaio economista, che nel 2013 era stato premiato fra i migliori dieci di tutta la nazione dalla rivista La Cucina Italiana, proprio per il suo panettone alle olive celline, cioccolato e burro di vacca podolica; ed al Sommo Maestro, che i premi li ha ricevuti tutti, quelli passati presenti e […]
Mustazzòli salentini nasprati cu lu gileppu e rriccuti alla faccia te li cupetari

Traduzione: mostaccioli salentini glassati con lo sciroppo e arricchiti a dispetto dei cupetari (sono quelli che fanno la cupeta, cioè il croccante di mandorle). * Cosa sono i mustazzòli? I dolci più popolari del Salento (insieme ai pasticciotti coi quali vivono serenamente senza competizione, ognuno ha i propri spazi e zone di appetenza) detti anche, […]
Li Puddhricasci e/o le cuddhure cu l’oe, delizie pasquali salentine e la d cacuminale retroflessa

Localizzazione: Salento. Puddhricasciu, puddhrica, puddhicastri: dal latino “pulluceo”, ossia “pane che si offre”. Cuddhura, cuddura, cucchrure cu l’oe: dal greco antico ““kollura” che significa “corona” e in origine ne sottolineava la forma appunto a ciambella. In realtà, un tempo questa forma particolare serviva ai pastori o ai viandanti per infilarla nel bastone o nel braccio […]
Polpo alla pignata. Salentu: lu sule, lu mare, lu ientu… e lu purpu!

Sono una figlia del mare (una cozza, come narra il mio profilo). Ora, bisognerebbe stabilire che grado di parentela abbia col polpo e, di conseguenza, il tipo di reato, considerato che in questo post lo cucino, dopo averlo battuto o abbattuto, per giunta. Il dato di fatto è che il polpo, grazie alla cospicua presenza […]
Rustici leccesi, stritti fuddu* barocco

Ricordate la pasta sfoglia? Ho compiuto l’epica impresa per una ragione precisa: il rustico leccese. E cos’è il rustico leccese? È uno spuntino, è la colazione, la merenda, la cena, un apericena ed anche un aperimerenda, apericolazione ecc. È un momento di pura felicità, di quelli che si assaporano in silenzio e ad occhi chiusi. […]
Pane arso, grano duro – integrale – arso, lievito naturale, glutatione e flipper

Non sembra, ma anche questa ricetta è il risultato di una sfida con me stessa, anzi due. La prima sfida è stata quella di trovare il grano arso, ormai raro come il corno di rinoceronte, la painite di Myanmar e il panda rosso* del Tibet. Appena l’ho visto da lontano, nascosto dentro un sacco di […]
In un mare di dolcezza, pesci di pasta di mandorla, gamberi, cozze e… Savoiardi!

Stampa solo la ricetta Un mare di Pasta di mandorla salentina (altrimenti detta anche Pasta Reale), il rito più dolce delle feste che a Pasqua assume le vesti di un agnello tutto riccioloso, a Natale invece si presenta in forma di pesci e conchiglie, io non potevo che aggiungerci la cozza, altrimenti detta Ziatam, e […]